- Details
NMR Facility Manager at King's College - London
A position of NMR facility manager is available at King’s College London.
For information contact Prof. Sasi (Maria) Conte
by e-mail sasi.conte@kcl.ac.uk
or phone +44 (0)20 7848 6194
Se continui la navigazione, acconsenti a ricevere tutti i cookie presenti sul nostro sito. Learn more
A position of NMR facility manager is available at King’s College London.
For information contact Prof. Sasi (Maria) Conte
by e-mail sasi.conte@kcl.ac.uk
or phone +44 (0)20 7848 6194
E’ disponibile una borsa di Dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano
Per maggiori informazioni vedere la locandina o rivolgersi a franca.castiglione@polimi.it
Alcuni ricercatori del CERM hanno acquisito i primi spettri allo
strumento NMR operante a 1.2 GHz, attualmente presso il costruttore
Bruker: la nuova strumentazione promette di dare un grande impulso alla
spettroscopia NMR e alle applicazioni in Biologia Strutturale.
L'installazione al CERM del nuovo spettrometro è attesa nei prossimi
mesi. Lo strumento sarà accessibile per gli utenti di Biologia Strutturale
attraverso l'infrastruttura Instruct-ERIC.
Per maggiori informazioni:
https://arxiv.org/abs/1910.07462
E’ disponibile un assegno di ricerca press oil Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Torino.
Per maggiori informazioni vedere la locandina o rivolgersi a francesca.reineri@unito.it.
Cari colleghi,
siamo lieti di invitarvi a contribuire alla Special Issue dal titolo “Molecular Structure and Dynamics Probed by Spectroscopic Techniques and Computational Approaches: New Trends by NMR, FTIR, Neutron Scattering and Simulation” sulla rivista International Journal of Molecular Sciences (Impact Factor 4.183), di cui siamo guest editors.
L’obiettivo è quello di pubblicare una raccolta di lavori per mettere in luce i nuovi progressi effettuati nell'applicazione delle tecniche spettroscopiche (ed in particolare NMR, FTIR e scattering di Neutroni) e degli approcci computazionali per lo studio della struttura e della dinamica a livello molecolare di quei sistemi che sono particolarmente interessanti nel campo della chimica fisica e dei suoi settori affini.
The International Peer reviewed Open Access Journal "Molecules" (IF 3.060) will host the Special Issue entitled
"The conformational universe of proteins and peptides: tales of order and disorder"
The issue is now open for submissions (deadline: 30 September 2020). It looks for contributions (communications, full papers, and reviews) related to the latest trends in structural biology. Original structural studies on globular folded proteins, IDPs and bioactive peptides conducted through multidisciplinary approaches are particularly welcome.
Date: 10th December 2019
Location: Pisa "Le Benedettine" Conference Center
Gathering contributions from experts in the fields, the aim of the workshop is to present the great potential of combining NMR spectroscopy and computational methods for structural elucidations of small molecules, proteins and materials, both in liquid and solid phases. The meeting is intended as an opportunity for a broad audience of interested researchers, from academia and industries, working in materials science and technology, chemistry and life sciences.
Al XLVIII congresso nazionale tenutosi a L’Aquila dall’11 al 13 settembre scorso si è svolta l’Assemblea dei soci GIDRM che ha provveduto a votare per il rinnovo degli Organi (Presidente e Direttivo), che rimarranno in carica per il triennio 2020-2022.
Come presidente è stato riconfermato Marco Geppi,
mentre per il comitato direttivo sono risultati eletti:
hanno ricevuto voti anche:
Antonio Randazzo
Luigi Russo
Daniel Cicero
Adele Mucci
Andrea Mele
I giorni 16 e 17 ottobre, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10 - Roma, si terrà il convegno “Anisotropic properties of matter”.
Fanno parte del Comitato Ordinatore del convegno: Silvio Aime, Maurizio Brunori, Carlo Doglioni, Giovanni Ferraris (Coordinatore), Massimo Inguscio, Annibale Mottana, Giancarlo Neri, Carlo Sbordone.
Ulteriori informazioni possono essere trovate nel programma in allegato
Leggi le modalita' di partecipazione
Le domande devono essere presentate entro il 31 Marzo 2019
Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche
c/o Prof. Marco Geppi
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Pisa, Via G. Moruzzi 13,
56124 - Pisa - Italia
CF 92061690340
P.IVA: 04107360234
Banca Intesa San Paolo, Agenzia di Via Belzoni, Padova
c/c 100000003407, ABI 03069, CAB 12123
IBAN: IT84R0306912123100000003407
SWIFT (BIC): BCITITMM