Borse di studio GIDRM “Stefano Caldarelli” per la Partecipazione a Congressi Internazionali
Il GIDRM offre ai propri soci Under 35 (che non abbiano ancora compiuto 35 anni alla data della domanda) contributi per la partecipazione a congressi internazionali nella forma di rimborso parziale o totale della quota di registrazione ai congressi stessi.
Condizione necessaria per richiedere il contributo è che il richiedente presenti un poster o una comunicazione orale su un tema relativo alle risonanze magnetiche nucleari e che il contributo del GIDRM venga riportato negli acknowledgements. Per concorrere per l’assegnazione di una borsa il richiedente deve scrivere all’indirizzo email borsecaldarelli@gidrm.org inviando un documento in formato pdf in cui viene riportato:
- congresso a cui si intende partecipare, luogo e data di svolgimento e indirizzo web
- deadline per la registrazione
- quota di registrazione al congresso
- contributo richiesto (fino a un massimo di 500 €)
- breve motivazione per la richiesta della borsa
- espressione del consenso, previsto dal D.Lgs. 196/2003, al trattamento dei propri dati personali autorizzando il GIDRM alla gestione e comunicazione degli stessi, e allegando alla richiesta:
- curriculum vitae
- copia di un documento di identità
- abstract del contributo scientifico da presentare al congresso
Il Direttivo del GIDRM comunicherà entro 30 giorni dalla ricezione della domanda l’esito della stessa e l’ammontare del contributo eventualmente concesso. La decisionedel Direttivo del GIDRM è insindacabile.
Il contributo stabilito dal Direttivo GIDRM verrà erogato a rimborso delle spese sostenute dietro presentazione di:
- ricevuta di pagamento della quota di registrazione al congresso
- certificato di partecipazione al congresso
- documentazione attestante la presentazione effettuata (libro degli abstract o fotografia del poster, in cui appaia il ringraziamento al GIDRM)
- dichiarazione di non aver ricevuto rimborsi da altre istituzioni per la medesima spesa.
Dichiarazioni non veritiere comportano la non assegnazione o la revoca della borsa e possono in ogni caso comportare responsabilità penale e civile