- Details
- Last Updated: Friday, 21 September 2012 09:45
Progetto 'Circuito Interlaboratorio NMR Retelab'
Il dr. Vito Gallo ci trasmette la scheda descrittiva e di adesione al progetto 'Circuito interlaboratorio NMR Retelab'
Se continui la navigazione, acconsenti a ricevere tutti i cookie presenti sul nostro sito. Learn more
Il dr. Vito Gallo ci trasmette la scheda descrittiva e di adesione al progetto 'Circuito interlaboratorio NMR Retelab'
E' possibile scaricare le linee guida dell'INAIL sui laboratori NMR qui:
Il Prof. Ivano Bertini, ordinario di Chimica Generale e Inorganica dell'Università di Firenze, tra i membri fondatori del Gruppo Discussione Risonanze Magnetiche, è scomparso nella notte di sabato 7 Luglio 2012. Ivano Bertini è stato protagonista e animatore appassionato della comunità NMR mondiale. Tra i primi italiani a fare esperimenti NMR durante il suo post-dottorato negli anni '60, ha saputo, nella evoluzione della sua eccezionale carriera, applicare la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare alla chimica inorganica, alla bioinorganica, alla biologia molecolare fino alla genomica strutturale ed alla metabolomica. Medaglia d'oro GIDRM nel 1991, ha portato nel nostro paese il primo spettrometro NMR ad alto campo, mettendolo a disposizione di tutta la comunità scientifica italiana. La sua visione strategica, le sue intuizioni, hanno tracciato la strada per molti colleghi ed amici, permettendo a tanti gruppi italiani di accedere alle grandi infrastrutture di ricerca europee.
Dear all,
CERM (Magnetic Resonance Center of University of Florence)
proudly presents and welcomes you to the SPIDIA training course "Practical Introduction to Metabolomics".
This event will be held in Sesto Fiorentino, near the beautiful city of Florence, Italy.
Le ricerche premiate al Senato della Repubblica sono tre e tutte e tre straordinariamente innovative.
Al dip. di Biologia Molecolare è disponibile un posto a tempo indeterminato per un/a senior scientist con PhD nel campo della spettroscopia NMR applicata a biomolecole
Per informazioni addizionali si prega di scaricare il seguente file (in tedesco)