Winner of the 2024 GIDRM Master Graduate Award

Irene Gado (Università di Pavia) was awarded for the best communication of the Master thesis concerning Nuclear Magnetic Resonance and its applications at the 2024 competition organized by GIDRM the 7th May 2024 with the thesis entitled “An extensive screening for HuR novel ligands: studying protein-ligand interactions by Saturation Transfer Difference (STD)-NMR technique”.

GIDRM Master and PhD Graduate Award Competition 2025

Martedì 06 maggio, ore 14:30-17.40 (Online)

14:00-14:30
Registrazione alla giornata

Link per il collegamento:

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m928c6d594d381380845959d8f3e0b151

 

14:30-14:40

Michele Chierotti (Presidente GIDRM)

Saluti di benvenuto

 

14:40-14:50

Luigi Russo

Presentazione della giornata (orari, presentazione commissione, valutazione commissione, modalità di voto del pubblico)

 

14:50-15:20

Categoria Tesi Laurea, Chair: Nunzia Iaccarino, Fabio Carniato

Le presentazioni (5 min ciascuna, in inglese) saranno svolte seguendo l’ordine alfabetico a partire da una lettera estratta a sorte.

 

Candidati:

 

Fantato Linda

“Metabolomic analyses using Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy applied to the study of age-related pathologies: Periodontitis and Alzheimer’s disease”

Supervisor: Leonardo Tenori, Alessia Vignoli

Università di Firenze

 

Gatti Geremia

“Predictive modelling of post-stroke cognitive impairment in numerical and financial abilities through brain connectivity analysis”

Supervisor: Alessandra Bertoldo, Giorgia Baron

Università di Padova

 

Morelli di Popolo e Ticineto Federica “Applicazioni NMR per fluidi biologici in due casi studio”

Supervisor: Roberto Gobetto, Angelo Gallo

Università di Torino

 

Votazione online dei partecipanti (soci GIDRM) tramite Google Form: link fornito ai presenti nella chat di Webex (2 min)

 

 

15.20-16.50

Categoria Tesi Dottorato, Chair: Claudia Testa, Massimo Bellanda

Le presentazioni (5 min ciascuna) saranno svolte seguendo l’ordine alfabetico a partire da una lettera estratta a sorte.

 

Candidati:

 

Ambroselli Donatella

“High-Resolution NMR-Based Metabolomic Profiling in Plant-Based Foods and Cultural Heritage”

Supervisor: Luisa Mannina, Cinzia Ingallina

Università di Roma Sapienza

 

Baron Giorgia

“Exploring the large-scale mechanisms orchestrating human brain functioning through dynamic causal modelling of resting-state fMRI”

Supervisor: Alessandra Bertoldo, Alessandro Chiuso

Università di Padova

 

Bordin Valentina

“Methodologies to improve the role of white matter hyperintensities as neuroimaging biomarker of alzheimer’s disease”

Supervisor: Giuseppe Baselli, Anna Maria Bianchi

Politecnico di Milano

 

Elkhanoufi Sabrina

“Development of a new class of contrast agents for Overhauser Magnetic Resonance Imaging (MRI), based on nitroxyl radicals and responsive to specific enzymatic activity”

Supervisor: Simonetta Geninatti Crich

Università di Torino

 

Mantonico Malisa Vittoria

“The inhibition of the HMGB1/ CXCL12/ CXCR4 axis in inflammation-related cancers: a structural and functional study”

Supervisor: Giovanna Musco, Michael Sattler

Università Vita-salute San Raffaele

 

Masciulli Fabrizio

“Food Waste and Officinal Plants as a Valuable Sources of Bioactive Compounds Helpful for Human Health and Biopolymer to Formulate Nanoparticles”

Supervisor: Luisa Mannina, Cinzia Ingallina

Università di Roma Sapienza

 

Palagi Lorenzo

“Relaxometric/structural characterization and preclinical development of MRI contrast agents based on paramagnetic metals (Gd, Fe)”

Supervisor: Eliana Gianolio

Università di Torino

 

Stolfa Giuseppe

“Risonanza magnetica funzionale in stato di riposo e sintomi psicotici: la relazione tra connettività cerebrale e lo studio del comportamento e della cognizione”

Supervisor: Alessandro Bertolino, Giulio Pergola

Università di Bari

 

Vitone Daniele

“Unraveling the role of natural and synthetic small molecules involved in zinc storage and copper transport processes”

Supervisor: Fabio Arnesano

Università di Bari

 

 

Votazione online dei partecipanti (soci GIDRM) tramite Google Form: link fornito ai presenti nella chat di Webex (2 min)

 

 

16.50-17.30
Riunione della Commissione (Bellanda, Carniato, Iaccarini, Russo, Testa) (Room B)

Il pubblico viene invitato a fare una pausa e tornare dopo 40 min.

 

17.30-17:40
Michele Chierotti

Proclamazione vincitori

Conclusioni ed aggiornamenti

attribuito per la miglior presentazione della tesi

 

Il Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche (GIDRM) bandisce, in accordo con le proprie finalità istituzionali, un premio per la miglior presentazione del proprio lavoro di tesi, incentrato su tematiche relative alle risonanze magnetiche, per neolaureati che abbiano conseguito una laurea magistrale o equipollente dal 1 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2024 in un’Università italiana.

Il vincitore del premio verrà determinato a seguito di un’esposizione orale del lavoro di tesi da parte dei candidati, durante un evento telematico, a cui saranno invitati tutti i soci del GIDRM, che si terrà in data: 6 maggio 2025.

Il vincitore, che sarà proclamato durante l’evento, riceverà in premio l’iscrizione gratuita al GIDRM per un anno e 200 € al netto delle imposte statali.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Ciascun candidato deve inviare, esclusivamente in formato elettronico (pdf), all’indirizzo email premi@gidrm.org, indicando nell’oggetto dell’email “domanda Master Award”, entro e non oltre il 21 marzo 2025, la domanda di partecipazione redatta secondo lo schema in allegato A, allegando:

  • Copia del certificato di laurea magistrale
  • Riassunto del lavoro di tesi della lunghezza massima di una pagina, in italiano o in inglese e fornendo il link per il download della tesi magistrale in formato pdf. Il file dovrà essere nominato in modo da contenere cognome e nome del candidato, nella forma Cognome_nome_TesiLM.pdf

Dichiarazioni e documentazioni non veritiere comportano la non assegnazione o la revoca del premio e possono in ogni caso comportare responsabilità penale e civile.

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE E DELLE PRESENTAZIONI ORALI

Una Commissione composta da almeno cinque soci del GIDRM e nominata dal Consiglio Direttivo del GIDRM verificherà la rispondenza delle candidature ricevute ai requisiti richiesti dal presente bando e l’aderenza della tesi alle tematiche relative alle risonanze magnetiche. La mancanza di tali requisiti determinerà l’esclusione dalla presentazione orale. A seconda del numero di candidature ricevute, la Commissione potrà anche effettuare una preselezione dei candidati ammessi alla presentazione orale sulla base della documentazione ricevuta. Le decisioni della Commissione sono inappellabili.

I candidati ammessi alla presentazione orale verranno invitati a presentare il proprio lavoro di tesi durante un evento telematico organizzato dal Consiglio Direttivo del GIDRM, che si terrà in data 6 maggio 2025, a cui saranno invitati tutti i soci del GIDRM. La presentazione dovrà avvenire in lingua inglese ed essere della durata di 5 minuti con un massimo di 4 slide. Alla presentazione potranno seguire delle domande da parte dei membri della Commissione rivolte al candidato e relative al lavoro presentato. Le presentazioni si succederanno in ordine alfabetico di cognome del candidato a partire da una lettera estratta a sorte. La Commissione potrà acconsentire a seguire un ordine diverso solo se riterrà che sussistano giustificati motivi. L’impossibilità del candidato a presentare il proprio lavoro secondo il programma stabilito ne comporta l’esclusione dalla competizione.

Sentiti i candidati, la Commissione proporrà a proprio insindacabile giudizio il nome del vincitore al Consiglio Direttivo del GIDRM. Per arrivare alla proposta del vincitore, la Commissione potrà anche avvalersi per una certa misura del parere dei partecipanti alla teleconferenza. Le decisioni della Commissione sono inappellabili.

 

Scarica il regolamento in formato PDF pdfIcon

Scarica l’allegato A in formato DOCX Doc icon